Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordare le tante donne vittime di violenza e sensibilizzare su questo importante tema. In biblioteca trovate un segno rosso all'ingresso di Palazzo dei Panni e una vetrina bibliografica con consigli di lettura per approfondire la tematica.
dettagli
Riprendono gli appuntamenti serali in biblioteca di conversazione in lingua straniera. Il martedì sera, a cadenza settimanale, si incontreranno 2 gruppi condotti da un insegnante di madrelingua inglese e tedesca. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è consigliata.
dettagli
Continuano anche nel mese di novembre gli apprezzati appuntamenti di storia e geopolitica, a cura del dottor Luigi Facchinetti: "Pillole di geopolitica. Parliamo di storia per capire il presente". Mercoledì 26 novembre alle ore 20.45, si parlerà di "L'impero invisibile: la Chiesa Cattolica ed il Vaticano. I passi compiuti dagli ultimi pontefici per ridare universalismo al movimento cattolico". Ingresso libero con prenotazione consigliata.
dettagli
Con piacere ospitiamo in biblioteca Sara Fruner, nata a Riva del Garda, laureata in inglese e specializzata in traduzione letteraria, ha abitato per gli ultimi nove anni a New York, dove è stata docente di italiano alla New York University e al Fashion Institute of Technology. Poeta, romanziera e traduttrice, "La luce laggiù" è il suo ultimo romanzo, pubblicato per Neri Pozza. Prenotazione consigliata su Eventbrite o chiamando in biblioteca.
dettagli
Continuano gli appuntamenti mensili con le storie in inglese per bambine e bambini: giovedì 4 dicembre c'è Tell me a story! Quest'anno sarà Roberta Raia a raccontare le storie e a farci divertire imparando un po' la lingua inglese. Ingresso libero.
dettagli
In collaborazione con la Libreria Cazzaniga, a Palazzo dei Panni ospitiamo Féro Valentini, figlio delle Dolomiti di Brenta, che presenta il suo primo libro "Alchimista dei boschi". Prenotazioni consigliate su Eventbrite o chiamando in biblioteca.
dettagli
Riprendono gli appuntamenti mensili del gruppo di lettura sui testi di Jiddu Krishnamurti: sabato 13 dicembre alle ore 10.00 Manuela Pagliari dialogherà con i partecipanti sulla vita e gli insegnamenti del filosofo Krishnamurti.
Ingresso libero con prenotazione consigliata al numero 0464/516115 o via mail a biblioteca@comune.arco.tn.it
dettagli
Riprendono gli appuntamenti in biblioteca con le "Storie a merenda"! L'ultimo incontro del 2025 con Ornela Marcon sarà giovedì 18 dicembre e le storie saranno natalizie. La proposta è per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni, ma i grandi (genitori, nonni, zii...) sono i benvenuti perchè è sempre bello farsi leggere una storia no? L'ingresso è libero.
dettagli
Anche quest'anno le biblioteche dell'Alto Garda e Ledro organizzano in collaborazione con A.S.D. Scacchi Arco Alto Garda un corso di scacchi. Le lezioni sono tenure dal candidato maestro Marco Lezzerini e si tengono in biblioteca il mercoledì dalle 17.00 alle 18.30 a partire dal 22 ottobre 2025. La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria l'iscrizione; è dedicato a tutti gli interessati dai 12 anni in su. I posti disponibili per questo corso sono esauriti!
dettagli
Con l’autunno torna BAGeL, la rassegna della Biblioteche dell’Alto Garda e Ledro.
L’edizione 2025 curata dalle biblioteche di Arco, Dro, Ledro, Nago-Torbole e Riva del Garda, avrà una formula tutta nuova e sarà dedicata all’Ambiente. Le iniziative in programma - presentazioni di libri, corsi di scrittura creativa e un concorso letterario - condivideranno questa importante tematica.
dettagli
Torna quest'anno il premio Sceglilibro, giunto alla settima edizione, che coinvolge più di 5000 lettori e lettrici di tutto il Trentino. Ad Arco partecipano tutte le classi quinte primarie e prime medie dell'IC Arco e Gardascuola, per un totale di 18 classi.
dettagli
Il Comune di Arco ha aderito alla proposta della Provincia Autonoma di Trento di diventare un Punto Digitale Facile con 2 postazioni, una in biblioteca e una presso l'Archivio comunale.
Se avete bisogno di migliorare le vostre competenze digitali per un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie è possibile prenotare un appuntamento attraverso il sito della Provincia oppure contattare la biblioteca al numero 0464/516115.
dettagli
Vedi archivio news ed eventi